Per ridurre l’impatto ambientale è necessario cambiare certe nostre abitudini, ad esempio:• Riduci il consumo di carne → Aiuta l’ambiente, gli animali e la nostra salute.• Risparmia energia.• Cambia modalità di trasporto→ In tratti brevi evita di usare macchine, autobus, ecc.• Diventa minimalista→ Riduci i tuoi acquisti.• Ricicla e riusa.Anna F. Secondo me potremmo evitare…
Autore: wp_1448508

Cambiamenti climatici: cosa dicono i ragazzi (2B Vigolo Vattaro)
A me interessano davvero tanto i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Parlare dei gas che inquinano e come è davvero interessante. Quello che ho imparato in queste 2 lezioni è tanto e mi è interessata un sacco.Andrea Se si provasse a non produrre più “certe cose” si danneggerebbe l’economia ma si migliorerebbe l’ambiente! Bisogna…

Cambiamenti climatici: cosa dicono i ragazzi (2A Vigolo Vattaro)
Il riscaldamento globale generato dall’uomo non è un’ipotesi per il futuro bensì un fenomeno già in atto.Giulia Secondo me sarà difficile fermare questo continuo peggioramento del nostro pianeta se la gente continua a non interessarsi. Tutti i Paesi del mondo dovrebbero mettersi d’accordo e fare delle leggi che tutti dovrebbero rispettare. Le persone dicono solo…

Microfoni Fusi #3 | L’industria della carne e il surriscaldamento globale
Ascolta “03 – L’industria della carne e il surriscaldamento globale” su Spreaker. Secondo i dati FAO l’industria della carne contribuisce per oltre il 14% nell’immissione di gas serra in atmosfera, più dell’intero settore dei trasporti.In questa puntata analizzeremo l’aumento dei consumi di carne, parleremo di emissioni di metano da parte degli animali allevati e ci…

Clima: I video scelti dalla scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro (TN)
Una selezione di video fatta dai ragazzi e dalle ragazze della scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro (TN)

Microfoni Fusi #2 | La CO2 continua a salire
Ascolta “02 – L’anidride carbonica continua a salire” su Spreaker. Di quanto è aumentata l’anidride carbonica rispetto all’era pre-industriale? E come si studia la sua concentrazione in atmosfera? L’energia nucleare può essere una soluzione?Di tutto questo parleremo in questa puntata, approfondendo l’effetto serra e cercando di capire come l’impiego dei combustibili fossili abbia già alterato…

Le notizie e gli approfondimenti scelti dai ragazzi (3C Vezzano – TN)
Notizie e approfondimenti a cui hanno lavorato i ragazzi e le ragazze della classe 3 C di Vezzano (TN), coordinate da Andrea Tarantello, per la preparazione della trasmissione radio Microfoni Fusi.

Microfoni Fusi #1 | L’aumento di temperatura è una realtà
Ascolta “Puntata – 01” su Spreaker. L’aumento di temperatura è una realtà. Metodi di studio, dati e osservazioni lo quantificano senza possibilità di appello. In questa puntata parliamo di quanto è aumentata la temperatura sulla Terra rispetto il periodo preindustriale, riflettendo sulla complessità del sistema climatico.Ospite: Roberto Barbiero – climatologoIn redazione: classe 3C Vezzano –…

Nasce Radio Pianeta3
Si chiama “Radio Pianeta3 ”, è la web radio che parla di ambiente. Viviamo sul terzo pianeta del sistema solare, ma noi europei consumiamo come se avessimo tre pianeti a disposizione, per questo si chiama Radio Pianeta3. Una radio che guarda al futuro e racconta i segnali che la Terra ci invia nel presente. Radio…

Cambiamenti climatici: cosa dicono i ragazzi (3C Vezzano)
Le riflessioni sui cambiamenti climatici fatte dai ragazzi della scuola media di primo grado di Vezzano (Vallelaghi – TN)