Le caratteristiche delle condizioni meteorologiche estreme possono variare da un luogo all’altro. In caso di eventi estremi prolungati per un certo periodo di tempo nello spazio di una stagione ad esempio, si parla di “fenomeno climatico estremo”, ad esempio nel caso di ondate di siccità che perdurano per mesi. L’evento più dannoso del 2021 è…
Autore: wp_1448508

Microfoni Fusi #8 | Pioggia, vento e fuoco: le forze della natura
Ascolta “08 – Pioggia, vento e fuoco: le forze della natura” su Spreaker. La tempesta Vaia è ancora indelebile nel ricordo di molti abitanti del Nord Italia. Nel solo Trentino, il 29 ottobre 2018 sono finiti a terra circa 4 milioni di metri cubi di legname. Nel 2020, in Italia, ci sono stati ben 207…

Microfoni Fusi #7 | Cosa c’entra il clima con i migranti?
Ascolta “07 – Cosa c’entra il clima con i migranti?” su Spreaker. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, entro il 2050 le persone che si sposteranno a causa dei cambiamenti climatici saranno tra 200 e 250 milioni. Una persona su quarantacinque sarà quindi un migrante ambientale. Già oggi, secondo il Cnr, gran…

Agire oggi per il clima: i consigli della 2B di Vigolo Vattaro
Ognuno di noi può fare TANTO per contribuire a rallentare il processo del riscaldamento globale: Mobilità Scegli la bicicletta e i mezzi pubblici, specialmente per tragitti brevi e nei centri storici Energia Evita di riscaldare i locali dell’abitazione non utilizzati. Limita al massimo a 20 °C la temperatura nella tua abitazione. Se puoi, sostituisci i…

Microfoni Fusi #6 | Si alza il livello dei mari
Ascolta “06 – Si alza il livello dei mari” su Spreaker. Il livello globale del mare sta crescendo a un ritmo di 3,6mm all’anno. Entro fine secolo, a seconda degli scenari e degli studi, il livello del mare potrebbe salire da 26cm a oltre un metro. Fenomeni come la subsidenza e la dilatazione termica sono…

Agire oggi per il clima: i consigli della 2A di Vigolo Vattaro
Come evitare il cambiamento climatico: O ancora, un ragazzo della nostra età potrebbe aiutare spostandosi più possibile a piedi o consumando meno carne per evitare la deforestazione. Giulia LA FESTA DEGLI ALBERI Nel nostro territorio ma anche in molti altri comuni da diversi anni si usa piantare un albero nel bosco per ogni bambino nato….

Microfoni Fusi #5 | La fusione dei ghiacci
Ascolta “05 – La fusione dei ghiacci” su Spreaker. Secondo i dati del Cnr, nell’ultimo secolo i ghiacciai alpini hanno perduto il 50% della loro massa. Entro fine secolo, potrebbero essere quasi tutti scomparsi. I confini con Austria, Francia e Svizzera stanno cambiando e, in alcuni luoghi, dove un tempo si sciava oggi non è…

Cambiamenti climatici: gli approfondimenti della 2B di Vigolo Vattaro
Ho scelto questo link perché spiega quali sono i gas. Sono: il vapore acqueo (H2O), l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), l’ozono e l’ossido di azoto (N2O). https://www.genano.com/it/infobase/i-gas-effetto-serra-e-i-loro-effetti-nocivi Adele Quando si parla di cambiamenti climatici viene subito da pensare all’impatto ambientale che hanno gli scarichi dei mezzi di trasporto di tutto il mondo e delle…

Microfoni Fusi #4 | La biodiversità in crisi
Ascolta “04 – La biodiversità in crisi” su Spreaker. La biodiversità è in crisi e il surriscaldamento globale è una delle cause. I coralli, l’orso polare e il leopardo delle nevi ci raccontano quello che sta succedendo nei diversi ambienti. Sono segnali che il pianeta continua ad inviarci. Suonano come un avvertimento al quale aggrapparci…

Cambiamenti climatici: gli approfondimenti della 2A di Vigolo Vattaro
I cambiamenti climatici negli approfondimenti di ragazzi e ragazze della 2A della scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro (TN)