Un italiano produce in media circa 500 kg di rifiuti in un anno, quasi 1,5 kg al giorno. Nel 1980 ne produceva circa la metà. I rifiuti rappresentano l’espressione di un modello consumistico che è stato costruito. La priorità resta la loro riduzione. I ragazzi provano a fare chiarezza, indicano alcune strade da seguire e semplici suggerimenti da mettere in pratica nel quotidiano.

Impronta #1 | Il momento giusto per piantare un albero
Ogni cinque-sei secondi perdiamo un’area di foresta grande un campo da calcio. Dietro le aree deforestate ci sono spesso enormi interessi di carattere economico. Agricoltura, allevamento ed espansione delle aree urbane sono solo alcune delle cause discusse nella puntata.

Impronta: da gennaio una nuova trasmissione
Otto classi delle scuole secondarie della Provincia Autonoma di Trento potranno partecipare a costruire la nuova trasmissione che affronterà l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta. Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta: https://educazioneambientale.provincia.tn.it/Catalogo-del-sistema-provinciale/Radio-Pianeta3-IMPRONTA.-L-impatto-delle-nostre-scelte-sul-Pianeta

Microfoni Fusi #13 | Cosa (non) abbiamo fatto fin qui
Ascolta “13 – Cosa (non) abbiamo fatto fin qui” su Spreaker. “Non c’è un pianeta B, e nemmeno un pianeta Bla, Bla Bla Bla.” Così Greta Thunberg si è espressa a Milano il 28 settembre 2021. Ma a cosa si riferisce? Cosa si facendo a livello di negoziati e accordi internazionali?L’aumento di temperatura è il…

Microfoni Fusi #12 | Consumiamo troppa energia
Ascolta “12 – Consumiamo troppa energia” su Spreaker. Si stima che circa l’80% di tutte le emissioni di CO2 e gas serra prodotte dall’uomo provengano dall’ utilizzo di combustibili fossili. Il petrolio continua ad essere la principale fonte di energia a livello globale. Il carbone è al secondo posto seguito dal gas naturale, arrivato al…

Agire oggi per il clima: i consigli della 3A di Borgo Valsugana
bisogna scegliere sempre le energie rinnovabili diminuire il bisogno di petrolio, carbone e gas naturale non sfruttare in modo esagerato le energie rinnovabili (come l’energia idroelettrica) Anna maria Piantare più alberi possibile nei nostri giardini (se si ha la possibilità) Non inquinare le spiagge, non abbandonare rifiuti e contribuire alla loro pulizia Installare pannelli solari…

Riscaldamento globale: gli approfondimenti della 3A di Borgo Valsugana
Le energie rinnovabili, cosa sono e come funzionano: https://www.vivienergia.it/casa/vivipedia/consigli-di-risparmio/energie-rinnovabili-cosa-sono-e-come-funzionano Io a casa ho i pannelli solari e mi trovo bene, non noto differenze. Anna Maria Per capire i cambiamenti che ci sono stati, ho intervistato mio nonno ● Quanta neve è caduta rispetto a quando eri giovane? Quando ero piccolo (anni 50 e 60) c’era…

Microfoni Fusi #11 | I giovani si attivano per il Pianeta
Ascolta “11 – I giovani si attivano per il Pianeta” su Spreaker. “Finché non vi concentrerete su cosa deve essere fatto anziché su cosa sia politicamente accettabile, non c’è alcuna speranza. Non possiamo risolvere una crisi se non la trattiamo come tale. Se le soluzioni all’interno di questo sistema sono così impossibili da trovare, allora…

Microfoni Fusi #10 | Che futuro ci attende?
Ascolta “10 – Che futuro ci attende?” su Spreaker. Le proiezioni parlano di un aumento della temperatura media terrestre compreso tra 2 e 4 gradi entro fine secolo rispetto al periodo preindustriale. Il capovolgimento meridionale della circolazione oceanica (AMOC) si è indebolito del 15% e i depositi di metano congelati nell’Oceano Artico hanno iniziato ad…

Microfoni Fusi #9 | Come il clima sta cambiando l’agricoltura
Ascolta “09 – Come il clima sta cambiando l’agricoltura” su Spreaker. Secondo un rapporto del wwf gli eventi climatici estremi sono costati al comparto agricolo italiano circa 14 mld di euro negli ultimi 10 anni. Secondo uno studio pubblicato su Environmental Research Letters l’impatto negativo medio dei fenomeni climatici sull’agricoltura è triplicato nell’ultimo mezzo secolo.In…