Nel sito indicato si mostra che anche l’Europa è complice della deforestazione in sud America e che le coltivazioni stanno prendendo il posto delle foreste. La soia è un ingrediente segreto dentro a latte, carne, yogurt, etc.
Nel sito indicato si mostra che in Australia si è verificato un incendio ma non per colpa di un uomo in persona ma a causa del cambiamento climatico provocato comunque dall’uomo
https://www.wwf.ch/it/donazione/australia-la-terra-dei-koala-va-a-fuoco
Tommaso M. e Gabriel C.
Nel corso della storia della Terra si sono registrate diverse variazioni del clima che hanno condotto il pianeta ad attraversare diverse ere glaciali, alternate a periodi più caldi detti ere interglaciali. Queste variazioni sono riconducibili principalmente a mutamenti periodici dell’assetto orbitale del nostro pianeta, con perturbazioni dovute all’andamento periodico dell’attività solare e alle eruzioni vulcaniche (per emissione di CO2 e di polveri). Anche negli ultimi 2000 anni si è assistito a variazioni naturali come il Periodo caldo romano, l’Optimum climatico medioevale e la Piccola era glaciale.
Le cause predominanti sono da ricercare nell’attività umana, in ragione delle emissioni nell’atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell’effetto serra) e ad altri fattori imputabili sempre alle attività umane.
Le principali tappe della comprensione scientifica del fenomeno del riscaldamento globale e del ruolo della CO2 sono le seguenti:
1824 Joseph Fourier calcola che dal calore dei raggi solari la Terra dovrebbe risultare molto più fredda e fa tre ipotesi di cui una prende in considerazione l’effetto serra dell’atmosfera.
1856 Eunice Newton Foote osserva sperimentalmente l’effetto di riscaldamento della luce solare su diversi gas e teorizza che la modifica della proporzione di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera ne avrebbe modificato la temperatura
https://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale#cite_note-Weart-5
Leonardo P.
In questa foto si vede come la deforestazione sia impattante per il paesaggio,centinaia di ettari tolti alla foresta per le piantagioni e per allevamenti di bovini, suini, ecc…

Qui si possono vedere persone, persone unite per fermare i macchinari che tagliano alberi ogni giorno e che sottraggono centinaia di ettari alle foreste

Valerio M.
Questo sito perché spiega molto bene i rischi e le cause della deforestazione.
Giada
Ho scelto questo link perché spiega molto bene il riscaldamento globale e anche i fenomeni che portano al surriscaldamento del pianeta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale
Mia
Ho scelto questo sito perché spiega bene e nei dettagli la deforestazione in Amazzonia, specialmente perché mi ha dato molte informazioni sulle date esatte: prima del 1970 le aree per i disboscamenti era molto limitate, mi ha colpito molto la parte in qui spiega che la deforestazione è diminuita del 70% e che questo processo è diviso in 3 fasi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Deforestazione_della_foresta_Amazzonica
Senza nome
Credo che questa immagine riassuma perfettamente gli aspetti relativi all’inquinamento e al clima di cui abbiamo discusso, in particolare nella nostra regione: il Trentino-Alto Adige

(immagine tratta dal giornale online Il Dolomiti)
Senza nome
Ho scelto questo link perché mi ha colpito quanti ettari di foreste ha perso solo l’Africa nell’ultimo decennio.
Sofia
Di questo link mi ha colpito molto il contenuto del testo, perchè spiega molto bene cos’è il cambiamento climatico e le sue cause, inoltre è molto dettagliato.
Nicola